DOVE SI FA IL BIVACCO?
In Marmolada, sul ghiacciaio, a Pian dei Fiacconi ... a 2.600m di altitudine !
In Marmolada, sul ghiacciaio, a Pian dei Fiacconi ... a 2.600m di altitudine !
I motivi che ci hanno fatto decidere di ritrovarci in Marmolada per questa prima edizione sono molteplici:
...ma soprattutto perché la Marmolada è la nostra montagna del cuore e per la prima edizione volevamo partire da qui.
Dipende dai bambini ovviamente, ma ricordatevi che la regola del B4N è la totale autonomia che può essere riassunta in questo caso con il detto: “trulli, trulli chi li fa se li trastulli”.
L’ambiente in cui ci troveremo, per quanto il vicino rifugio possa semplificare di molto le cose, resta un ambiente glaciale in quota e quindi inospitale.
Valutate bene se portare bambini con voi. Possibile prenotare posti in camerata a prezzo concordato. Chiedete di Luca!
Sicuramente vi servirà una tenda, un tappetino buono e un super sacco a pelo. Vi consigliamo anche un telo da sopravvivenza da mettere sotto la tenda a contatto con la neve. Fornelletto, cibo e tanta birra.
Se suonate uno strumento, portatelo!
Una volta attraversata la diga del Lago Fedaia, salire su terreno innevato (dislivello 600m) sino ad arrivare in prossimità del Rifugio Ghiacciaio Marmolada dove sarà facile identificare il sito del bivacco.
Noi vi terremo informati sulle aperture del passo e sulle condizioni della neve per affrontare la salita al bivacco.
Ricordatevi che per raggiungere il Fedaia da est bisogna verificare che il passo sia aperto altrimenti l’accesso è da ovest passando per Canazei. Al momento non sembra ci saranno problemi di chiusura dei passi.
Chiunque partecipi al Bivouac For Nature dovrà essere completamente autonomo per quanto riguarda il raggiungimento del luogo del bivacco, la permanenza in un ambiente glaciale, il pernotto in sicurezza e il sostentamento (cibi e bevande).
Come sempre è nostro dovere non lasciare traccia del nostro passaggio. Luca il gestore del Rifugio Ghiacciaio Marmolada ci permetterà di usufruire dei servizi igienici (aiutandoci notevolmente nella gestione dei rifiuti organici) ma tutti gli altri rifiuti andranno riportati a valle e smaltiti correttamente in modo individuale (compresi i rifiuti biodegradabili!).
L’attrezzatura alpinistica dipende poi da quello che avete intenzione di fare la domenica al risveglio.
Improvviseremo!
Il 30 Aprile potete arrivare quando volete e montare la tenda. Ma se come sebra Sabato sarà più bello di Domenica, meglio prevedere una eventuale escursione di Sabato e una bella Dormita la Domenica!
Sicuramente ci saranno rappresentanti e membri di molte realtà che si occupano da vicino di outdoor e soprattutto di ambiente e questa giornata sarà l’occasione di fare incontri e scambiarsi idee.
Nel pomeriggio ci sarà sicuramente un momento (al caldo) in cui chi lo desidera potrà raccontare la propria esperienza e condividerla con gli altri.
17:00 Guido Trevisan il proprietario del Rifugio Pian dei Fiacconi ci racconterà quali sono gli scenari futuri per la Marmolada.
19:00 Prima del tramonto tutti in area bivacco a preparare la cena.
20:00 Con il buio accenderemo un fuoco da campo per scaldarsi e raccontarci chi diavolo siamo.
07:00 All’alba o quando meglio lo riterrete opportuno, colazione … e tutta la giornata per fare quello che vi pare!
IMPORTANTE NOVITA': se vuoi assolutamente partecipare ma in questo momento non sei fisicamente al top ... chiama il rif. Ghiacciai Marmolada al 328.121.87.38 , chiedi di Luca e prenota il pernotto ad un prezzo concordato B4N a 15,00€
Se non l'hai già fatto,
supporta l'evento acquistando il Welcome Kit:
T-shirt + Gadget "sino ad esaurimento"
ESAURITO qualche t-shirt rimasta da acquistare direttamente in rifugio!
Se vuoi invitare i tuoi amici, fallo!
Però non condividere questa pagina con le informazioni segrete sul luogo del bivacco.
Invia ai tuoi amici la pagina ufficiale "pubblica" del B4N.
Un incontro tra amici che si sono dati appuntamento sull’altopiano del Mondeval tra le Dolomiti UNESCO per piantare la tenda sotto le stelle. Un’occasione simbolica per trovarsi tra le nostre montagne e riflettere, tra una birra ed una risata, su come stia cambiando l’ambiente che amiamo e su come la nostra coscienza ambientale influisca sulle nostre scelte quotidiane.
L’edizione zero ha permesso di testare l’organizzazione ed il “format” di quello che “potrebbe diventare uno degli eventi più fighi delle Dolomiti”, parola di Federico Sordini fondatore di ELBEC e ideatore dell’edizione.
Qui trovi l'articolo del blog sull'edizione ZERO di B4N, mentre qui la pagina ufficiale "pubblica" dell'evento.
La prima edizione del Bivouac 4 Nature è possibile grazie al contributo e la partecipazione di :