Raggiungere la cima più alta, ammirare il panorama e poi scendere a valle con gli sci: questa è l’essenza dello sci alpinismo!
Uno sport che ti permette di ritrovare un vero contatto con la Natura, lontano dagli impianti sciistici affollati per provare nuove esperienze mozzafiato, ma sempre con la dovuta attenzione e preparazione.
Scopri con noi di Elbec 4 itinerari facili per lo sci alpinismo e segui i nostri consigli per provarli in tutta sicurezza, anche se sei alle prime armi!
In passato lo sci alpinismo non era una disciplina sportiva, ma un’attività praticata per necessità dagli abitanti delle montagne che dovevano spostarsi velocemente da una valle all’altra in mancanza di percorsi tracciati durante l’inverno.
Durante la Prima guerra mondiale anche le truppe degli alpini erano solite utilizzare gli sci per i loro spostamenti, in seguito al secondo dopoguerra però lo sci alpinismo divenne un’attività diffusa anche tra gli appassionati di sci.
Vuoi provare questa disciplina ma sei alle prime armi e cerchi dei percorsi semplici di sci alpinismo a Cortina? Noi di Elbec abbiamo selezionato per te 4 itinerari alla portata di tutti!
Prima di presentarteli però, ci teniamo a fare una piccola precisazione e a darti qualche informazione che ti sarà utile per comprendere la difficoltà dei percorsi di sci alpinismo a Cortina ma non solo.
Quelli che troverai in questo articolo sono dei percorsi classificati come MSA, ossia Medio Sciatore Alpinista, il gradino più basso della scala delle difficoltà che tiene conto di lunghezza, ripidezza, continuità e tecnica richiesta. In questi percorsi non sono previste pendenze superiori ai 25-28 gradi e non incontrerai punti esposti pericolosi. La scala ha tre livelli: MSA, BSA (Buon Sciatore Alpinista) e OSA (Ottimo Sciatore Alpinista).
Lo sci "fuoripista" deve essere praticato con attenzione e solo su percorsi conosciuti. Per "fuoripista" intendiamo una discesa che non fa parte degli impianti sciistici, non una discesa dove ci pare e piace. È ovviamente necessaria anche un’adeguata preparazione atletica, nonostante si tratti di itinerari semplici per lo sci alpinismo a Cortina, le passeggiate e le discese sono comunque impegnative, quindi, è assolutamente necessario che tu abbia già dimestichezza con gli sci.
Ecco gli itinerari semplici per lo sci alpinismo a Cortina d’Ampezzo!
n.d.r.
"attenzione: pippone in arrivo" !
Prima di continuare una doverosa premessa è necessaria : Lo sciapinismo è un'attività in cui è necessaria oltre ad una buona capacità tecnica in sciata una ottima conoscenza del territorio, della meteo e dei pericoli presenti lungo il percorso in modo da minimizzare i rischi sia dal punto di vista niveo che dal punto di vista alpinistico (scelta della attrezzatura idonea etc.)
Ricorda che in ambiente innevato le difficoltà possono variare moltissimo a seconda della condizione della neve passando da facile a difficile molto rapidamente anche a causa di improvvisi sbalzi di temperatura o cambiamenti meteo.
Se stai leggendo questo post è probabile che le tue conoscenze in materia siano limitate. Ricorda quindi che agli inizi è fondamentale pianificare attentamente le prime uscite. Per farlo la cosa migliore è affidarsi a dei professionisti competenti che sapranno accompagnarti e consigliarti. Per le tue uscite nel territorio di Cortina puoi contattare il Gruppo Guide Alpine Cortina allo 0436 868505.
Partendo dalla SP638 come indicato sulla mappa del percorso di scialpinismo allegata si sale in direzione sud lungo il sentiero CAI 434. Arrivati a Cason de Formin alla base del primo pilastro della Croda da Lago svolatere a destra in direzione est seguendo l'Alta Via n.1 ed aggirando la Croda da Lago sul lato est.
Proseguire oltrepassando il lago e il rifugio G.Palmieri (in inverno chiuso) sino a vedere l'evidente Forcella Rossa sulla destra che andrà risalita con attenzione.
In caso si voglia restare su di un itinerario facile meglio proseguire sino a Forcella Ambrizzola e una volta raggiunta aggirare la croda da Lago dirigendosi verso la Forcella Formin.
Dalla Forcella proseguendo in piano costeggiando la parete sud sotto di noi si raggiunge la Cima Lastoi a 2657. Per la discesa il percorso è inizialmente molto intuitivo. Bisogna cercare di tenersi alti verso la parete ovest della Croda da Lago che andrà costeggiata interamente sino a ritrovare il sentiero di salita che andrà percorso in senso inverso.
Questo itinerario magnifico è veramente appagante e di grande bellezza. Una volta arrivati in cima è obbligatoria una tappa per ammirare la bellezza del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e non solo.
Questo massiccio montuoso a sud di Cortina è teatro di numerosi percorsi per gli appassionati di questa disciplina: tra i più semplici troviamo il giro di Mondeval con salita sulla cima.
Il percorso ha una durata di circa 3 - 4 ore ed è classificato MSA, perché presenta pendii poco ripidi e senza esposizioni (la salita alla cima Mondeval deve essere affrontata con attenzione e a dovuta distanza dai cornicioni di cresta).
Come si vede nell'itinerario si parte in prossimità dello slargo poco sotto Malga Giau per puntare alla Forcella Mondeval in direzione sud-est. Raggiunta la forcella tenendosi sulla parte meno ripida di destra si raggiunge la Cima di Mondeval (dopo un breve ratto in discesa) salendo lungo la cresta. In discesa (valutando sempre le condizioni nevose) si raggiunge in direzione est il sito archeologico di sepoltura dell'uomo di Mondeval per poi risalire (ripellando) in direzione opposta costeggiando la parete sud dei Lastoni di Formin. Raggiunta nuovamente la forcella Mondeval si raggiunge il punto di partenza, prima scendendo nell'evidente canalone e poi tenendosi il più alto possibile sul versante nord-ovest.
Un'alternativa è rappresentata dalla bellissima traversata che raggiunta la Cima Mondeval scende il versante est sino al sito archeologico di Mondeval per poi proseguire lungo la valle che raggiunge la Malga Pian de Vacia e raggiungere su strada innevata Selva di Cadore.
Il percorso inizia dal rifugio Pederù a circa 1.540 metri d’altitudine e con una passeggiata di circa 1 ora e mezza lungo una strada battuta dai gatti delle nevi si arriva al rifugio Fanes e al Lavarella. Da qui il percorso prosegue fino alla salita del Sasso delle Dieci che però prevede anche una piccola ferrata.
La discesa, rivolta a sud, è semplice e divertente! Per chi ha già dimestichezza con lo sci alpinismo a Cortina, e non solo, c’è la possibilità di scegliere il percorso lungo il piano dell’Alpe di Pice Fanes caratterizzato da piccoli salti che però interrompono il piacere di una sciata morbida.
Anche questo itinerario di sci alpinismo a Cortina d’Ampezzo è classificato come facile e si termina in circa 4 o 5 ore dal rifugio di Fanes.
Dove fare sci alpinismo facile a Cortina? In Val Popena! Questo percorso è perfetto con gli sci, ma anche con le ciaspole: le salite non sono troppo sfidanti e non è presente alcun punto esposto.
L’escursione costeggia il torrente Popena e porta ai ruderi di un vecchio rifugio andato in fiamme nel 1938 e poi ancora su fino al Corno d’Angolo: da qui si può scegliere se proseguire sul versante destro o quello sinistro.
Il tempo totale richiesto da questa escursione è di circa 4 ore senza particolari difficoltà!
Non vedi l’ora di calzare gli sci e provare questi itinerari semplici di sci alpinismo a Cortina? Assicurati di indossare l’abbigliamento giusto, a partire dai piedi!
Scopri le migliori calze in lana merinos per l’alpinismo nel nostro store: le tue compagne ideali per uscire davvero dal sentiero tracciato!
Avete intenzione di affrontare la Translagorai ma avete le idee ancora confuse? Questo articolo cercherà di dissipare i primi grandi dubbi...
La montagna non può essere per tutti ma solamente per le persone capaci di rispettarla, perché la montagna merita rispetto.
Cortina non è solamente aperitivi e vasche sul corso! La Valle Ampezzana è un sogno per gli amanti delle attività outdoor e...
Alcuni consigli su quelle che per noi potrebbero essere le migliori escursioni invernali in Dolomiti
Tre itinerari di scialpinismo nel Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo alla ricerca di wilderness.