Dopo una settimana (o anche più) di lavoro, magari tra il grigio e l’aria pesante di una città, tutti noi sentiamo la necessità di staccare e allontanarci dalla nostra routine, dal nostro “sentiero tracciato”! Ora che le temperature non troppo elevate ce lo permettono, anziché chiuderci in casa a fare binge watching di serie TV possiamo trovare un’alternativa che faccia stare bene il nostro corpo e (soprattutto) la nostra mente!
Non raccontarti le favole di non avere tempo e di non avere la preparazione fisica adeguata, regalati un fine settimana diverso, lì fuori c’è un mondo da scoprire ed è più vicino di quanto pensi.
La Lombardia, ad esempio, offre una varietà di sentieri da percorrere in giornata per fare un pieno di energia nella natura, tra montagne, laghi e paesaggi straordinari!
In questo articolo, esploreremo quattro percorsi imperdibili per gli appassionati di escursioni (presenti e futuri). Scopriremo trekking spettacolari, adatti a diversi livelli di difficoltà, e adatti anche per chi viaggia con bambini o con il proprio cane.
Se stai cercando i migliori percorsi trekking in Lombardia, lasciati guidare da noi di Elbec in questo piccolo viaggio virtuale!
Punto di partenza: Pianezza
Durata: 2-3 ore (andata e ritorno)
Lunghezza e difficoltà: 9 km
Difficoltà: percorso facile, adatto anche a famiglie e cani
Il trekking verso la Diga del Gleno è uno dei più affascinanti della Lombardia, come accade spesso per i paesaggi suggestivi, ma anche per la sua storia.
La diga fu costruita tra il 1916 e il 1923 per rispondere al fabbisogno energetico di alcuni cotonifici. Quest’opera doveva inizialmente essere una gia a gravità, ma in corso d’opera venne modificata con un sistema ad archi. Questi ultimi, nella parte centrale, non erano poggiati sulla roccia ma sul tampone a gravità. Il 1° dicembre 1923, a seguito di forti piogge la diga crollò proprio nella sua parte centrale provocando uno dei disastri più devastanti della regione, con un bilancio di oltre 350 vittime. Oggi, le rovine della diga si trovano immerse in una natura incontaminata e rappresentano un simbolo di memoria.
Il percorso parte da Pianezza e si sviluppa lungo un sentiero ben segnalato, attraversando boschi e prati fino ad arrivare ai ruderi della diga. Da qui, la vista sulle montagne circostanti è spettacolare, e il luogo invita alla riflessione sul potere della natura, oltre che sulla superficialità che spesso muove le scelte e le azioni degli esseri umani.
Questo trekking è perfetto per chi cerca un'esperienza emozionante e ricca di storia. Ideale anche come trekking con bambini in Lombardia, grazie al dislivello contenuto e alla durata ridotta.
Se vuoi percorrere questo itinerario, ti consigliamo di pianificare la visita dalla primavera, fino all’autunno.
Oltre alle passeggiate ti appassionano anche le storie dei luoghi che visiti? Nel nostro blog abbiamo parlato del trekking nella Val di Mello e di una battaglia ambientale che l’ha coinvolta nel 2019.
Punto di partenza: Gajum (Canzo)
Durata: 4 ore
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: media
I Corni di Canzo sono una delle destinazioni classiche per chi ama il trekking in Lombardia.
Situati nelle Prealpi, offrono una vista panoramica che spazia dal Lago di Como alla Pianura Padana. Questo itinerario parte da Gajum, una località facilmente raggiungibile da Milano e ad un’ora di distanza, ed è perfetto per chi cerca un'escursione di media difficoltà, immersa nella natura.
Ci sono diversi sentieri per raggiungere i Corni, tre maestosi rilievi rocciosi che dominano la valle, per gli escursionisti esperti noi consigliamo la via direttissima del sentiero n°1 che arriva fino alla sommità del corno occidentale a 1.373 m.s.l.m. Attenzione però: il sentiero inizialmente è con una buona pendenza, che diventa molto impegnativa nel tratto finale caratterizzato dalla presenza di ghiaia fino a culminare in un’arrampicata.
Una volta in cima, la vista ripaga ogni fatica: uno spettacolo mozzafiato sui laghi e le montagne circostanti.
Nelle alternative meno impegnative, questo è un percorso perfetto anche come trekking con cane in Lombardia, il sentiero è ben battuto e offre diverse fonti d'acqua lungo il percorso.
Anche in questo percorso i periodi ideali per avventurarcisi sono la primavera e l’autunno, ma anche in estate con temperature miti, semmai dovessero ancora esserci in futuro.
Punto di partenza: Parco del Curone
Durata: 2-3 ore
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile
Le Piramidi di Montevecchia sono una delle meraviglie poco conosciute della Lombardia. Scoperte solo di recente, nel 2001, dall’architetto Vincenzo di Gregorio attraverso l’osservazione satellitare pare che queste “piramidi” siano state modellate dall’uomo aggiungendo dei gradoni, in tempi molto antichi. Potrebbero essere state un sito legato a qualche sorta di culto.
Queste tre colline, che si trovano nel Parco del Curone, hanno lo stesso orientamento e disposizione delle Piramidi di Giza, che riprendono la posizione delle 3 stelle che formano la cintura di Orione.
Il trekking alle Piramidi è perfetto per chi cerca un percorso facile e poco frequentato, immerso in un paesaggio verdeggiante e ricco di storia. Ci sono diverse alternative per poter percorrere questo trekking delle piramidi: il sentiero che parte da Rovagnate o quello che parte da Perego, nella frazione di Campo sono i più brevi. In alternative c’è un percorso più lungo e panoramico che si snoda lungo una mulattiera che parte da Montevecchia e arriva a Ca’ del Soldato.
Le Piramidi sono anche un'ottima destinazione per un trekking con bambini in Lombardia, grazie alla semplicità del percorso e alla possibilità di scoprire i gradoni delle piramidi ben visibili nella piramide centrale, la Belvedere Cereda, perché più spoglia e probabilmente sede di un sito astronomico.
Il trekking sulle Piramidi di Montevecchia è percorribile tutto l'anno, ma la primavera e l'autunno lo rendono ancora più affascinante!
Punto di partenza: bacino di Campo Gera (da Campo Moro 3 km in più)
Durata: 6 ore
Lunghezza: 16 km
Difficoltà: difficile
Percorrendo il bacino del lago di Alpe Gera si arriva al rifugio Bignami che affaccia sul Ghiacciaio Fellaria. Da qui si percorre il sentiero glaciologico Luigi Marson che conduce per 3 vie distinte (A, B e C) alle due vedette del Fellaria.
Questa escursione, oltre a richiedere una buona preparazione per la sua lunghezza, richiede anche consapevolezza. Il laghetto che si può vedere, caratterizzata da un colore verde, è la testimonianza del cambiamento climatico: fino al 2006, infatti, non esisteva e da quel momento non ha fatto altro che ingrandirsi, per la fusione del ghiaccio, fino a diventare il lago naturale più grande di Valmalenco.
Per gli escursionisti più esperti, il trekking al Ghiacciaio di Fellaria è una delle esperienze più spettacolari delle Alpi lombarde.
Durante il trekking, si possono osservare da vicino le maestose pareti di ghiaccio e le formazioni rocciose uniche di questa zona. Questo è uno dei migliori percorsi trekking in Lombardia per chi cerca una sfida e vuole immergersi in un paesaggio selvaggio che porta però i segni del nostro impatto sull’ambiente.
Se vuoi provare questo percorso, ricorda che è più adatto a chi ha già molta dimestichezza con il trekking e ti consigliamo di visitarlo da luglio a settembre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.
Il lago di Fellaria è troppo impegnativo per te? Abbiamo parlato di altri percorsi in Lombardia nell'articolo dedicato ai migliori trekking sul Lago di Como!
In qualsiasi avventura tu voglia cimentarti, avere un abbigliamento adeguato è fondamentale per la tua sicurezza e la buona riuscita dell’esperienza!
Quindi scegli sempre scarponcini che avvolgano bene le caviglie e tengano al sicuro i tuoi piedi e ricorda di indossare capi che ti proteggano sia dal caldo che dal freddo ma che siano soprattutto traspirabili.
Non possiamo fare a meno di consigliarti anche le calze anti-vesciche di Elbec: essenziali per garantire il massimo comfort, anche sui sentieri più impegnativi. E con l'avvicinarsi della stagione più fresca c’è una grande (e bella) novità nel nostro shop: le giacche in pile di lana KAPUZ, traspiranti, inodori e perfette per mantenere il calore durante le soste o nei tratti più esposti.
Dai percorsi facili e panoramici a quelli più impegnativi, la Lombardia è un vero paradiso per gli amanti della natura. Scegli il sentiero che fa per te e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile sui sentieri trekking della Lombardia!
Organizza il tuo prossimo viaggio tra i migliori percorsi di trekking sul Lago di Como: scopri gli itinerari adatti a ogni livello, per sportivi e...
Cosa fare quando la natura chiama e non si vogliono lasciare tracce del proprio passaggio ?
Quali sono le calze più adatte per il cammino di Santiago? Qual è la scelta giusta di calze per affrontare la via Francigena e la via del Sale?
I prodotti in lana merinos rappresentano la scelta ideale le attività in mare. Con le sue eccezionali proprietà termoregolatrici, di...
L'escursione Viel del Pan, situata nel cuore delle Dolomiti, è uno dei trekking più affascinanti e panoramici a cavallo fra le...
Scopri tutto sul trekking in Val di Mello, una delle valli più belle della Valtellina. Itinerari, punti di interesse e consigli pratici...