4 percorsi incredibili: ecco i migliori trekking in Sardegna 4 percorsi incredibili: ecco i migliori trekking in Sardegna

Trekking in Sardegna: 4 escursioni imperdibili per vivere l'isola selvaggia

La Sardegna tra panorami mozzafiato, grotte misteriose e antichi nuraghi. Consigli e difficoltà per percorsi trekking in Sardegna.
Share: Facebook Twitter Linkedin

Credi che la Sardegna sia solo mare cristallino e spiagge da cartolina? Non sai quanto ti sbagli: è una terra forte e potente, ricca di sentieri selvaggi e panorami spettacolari da scoprire a passo lento. 

Dalle cime panoramiche che dominano la costa alle grotte nascoste tra le rocce calcaree, l'isola offre una varietà di itinerari trekking in Sardegna che conquisteranno chi ha la passione per l’esplorazione e i percorsi più impervi. 

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di 4 percorsi di trekking in Sardegna che non vedrai l’ora di provare dall'impegnativo Selvaggio Blu al panoramico sentiero Galtelli - Orosei, senza dimenticare le affascinanti grotte di Su Marmuri e il suggestivo itinerario tra Torralba, Giave e Bonorva.

Allaccia gli scarponi, prepara lo zaino e scopri il lato più autentico di quest’isola con questi itinerari di trekking in Sardegna!

1. Galtellì - Orosei (B-200): tra panorami e leggende

Punto di partenza: Galtellì dalla chiesa di S. Francesco

Punto di arrivo: Orosei, santuario del Rimedio

Durata: 4-5 ore

Lunghezza: 13 km

Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)

Questo sentiero, parte del famoso Sentiero Italia, regala scorci spettacolari sulla pianura di Orosei. 

Partendo dal borgo di Galtellì, la salita conduce alla Croce del Cristo Bronzeo a 764 metri di altezza, un punto panoramico che ti lascerà senza parole. Il percorso, seppur impegnativo, ripaga con viste sul mare e passaggi suggestivi tra boschi e rocce.

Nella parte finale del percorso, lungo una sterrata facile, potrai osservare i vecchi forni di calce in disuso: saranno il segnale che sta ormai arrivando a Orosei.

Prima di partire per questo trekking in Sardegna ricorda di portare con te acqua a sufficienza, poiché lungo il tragitto non ci sono fonti disponibili.

Trekking Galtellì OroseiTrekking Galtellì Orosei

2. Grotta Su Marmuri - Su Postorgiu 'e mesu (C 505): tra grotte e cascate

Punto di partenza: Grotta di Su Marmuri

Punto di arrivo: Postorgiu ‘e mesu

Durata: 4,5 ore

Lunghezza: 15,3 km

Difficoltà: E (Escursionistico)

Partendo dalla maestosa Grotta Su Marmuri, una delle più grandi d’Europa, questo itinerario ad anello attraversa punti panoramici incredibili come le cascate Lequarci. Lungo il percorso, potrai scoprire il Nuraghe Sanu e rinfrescarti nelle aree di sosta attrezzate come i tipici barraccos.

La grotta è una tra le più grandi d’Europa e ospita la più grande colonia di pipistrelli d'Italia!

Ti consigliamo di evitare questo percorso di trekking in Sardegna dopo abbondanti piogge: il tracciato può diventare impraticabile e pericoloso, uscire dal sentiero tracciato sì, ma sempre con testa e prudenza!

Trekking Grotta Su MarmuriTrekking Grotta Su Marmuri

3. Torralba - Giave - Bonorva (G 501): nel cuore della Sardegna nuragica

Punto di partenza: Torralba

Punto di arrivo: Bonorva

Durata: 3-4 ore

Lunghezza: 14,2 km

Difficoltà: T (Turistico)

Questo sentiero attraversa la suggestiva Valle dei Nuraghi, permettendo di visitare siti archeologici come il nuraghe Oes e Santu Antine. Quest’ultimo Santu Antine è uno dei meglio conservati dell’isola e offre un’affascinante immersione nella storia millenaria della Sardegna.

Il percorso prosegue tra colline vulcaniche e aree naturalistiche come Monte Annaru e Pedra Mendalza.

Trekking Torralba BonorvaTrekking Torralba Bonorva

4. Selvaggio Blu Sardegna: il trekking più estremo della Sardegna

Considerato uno dei trekking più difficili e spettacolari d'Europa, il Selvaggio Blu si snoda lungo le coste del Golfo di Orosei, tra falesie a picco sul mare e sentieri nascosti nella macchia mediterranea

La combinazione di arrampicata, calate in corda e bivacchi sotto le stelle lo rende un'esperienza unica per gli escursionisti esperti.

Per affrontare il trekking Selvaggio Blu è consigliato affidarsi a guide esperte, data la complessità e la scarsa segnaletica lungo il percorso. Se vuoi saperne di più su questo itinerario di trekking in Sardegna, ne abbiamo parlato in un articolo dedicato esclusivamente a lui!

i Nuraghi di Bonorvai Nuraghi di Bonorva
Piscine di LiconaPiscine di Licona

Per i tuoi prossimi itinerari di trekking in Sardegna, con testa e cuore

Ogni percorso in Sardegna è un invito a scoprire un’isola che sa sorprendere con la sua natura incontaminata e la sua storia millenaria

Per affrontare al meglio questi sentieri, e tutti quelli che ti raccontiamo qui nel nostro blog, è fondamentale avere la consapevolezza e conoscenza del percorso che stai per intraprendere

Non sottovalutare mai alcun percorso, ricorda sempre di pianificare ogni tappa e di portare con te solo ciò che ti sarà davvero utile nel rispetto della natura che ti circonda e tenendo la sicurezza come punto fisso! 

Ricorda anche di portare con te la giusta attrezzatura in base all’itinerario di trekking (in Sardegna o dove vorrai) che sceglierai di percorrere e di indossare capi comodi e traspiranti. Ad esempio, non vorremmo ripeterci, ma le nostre calze da trekking estive, realizzate in lana merino traspirante, sono perfette per garantire comfort e protezione anche nelle giornate più calde, ma soprattutto per proteggere i tuoi piedi dalle vesciche!

Allaccia gli scarponi, prepara lo zaino e parti per una nuova avventura… sempre in compagnia di Elbec!

Autore
Redazione Elbec
Redazione Elbec
UFFICIO STAMPA
Dal 2020 ELBEC si avvale dell'aiuto di collaboratori professionisti che curano le interviste ed i contenuti del Blog nell'ottica di ampliare questo strumento di comunicazione e dare maggiore spazio ai nostri partner. Se avessi dei contenuti da condividere con noi e vorresti pubblicare un articolo sul nostro blog puoi contattarci
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp