Iniziare a fare trekking: consigli e 8 percorsi per principianti Iniziare a fare trekking: consigli e 8 percorsi per principianti

Iniziare a fare trekking: consigli e 8 percorsi per principianti

Quali potrebbero essere i migliori trekking per iniziare a fare trekking? Ecco i nostri consigli per familiarizzare con questa splendida attività!
Share: Facebook Twitter Linkedin

8 migliori trekking per principianti in Italia: scopri come iniziare!

Ritrovare il contatto con la Natura, vedere panorami mozzafiato, rimettersi in forma: sono tanti i motivi che spingono sempre più persone a iniziare a fare trekking!

Da appassionati di montagna non possiamo che essere felici che nuovi escursionisti si innamorino di questo sport, ma sappiamo che, presi dall’entusiasmo iniziale, è facile commettere degli errori.

Non si tratta solo di infilare gli scarponcini e camminare, iniziare a fare trekking significa prendere un impegno con se stessi e con gli altri escursionisti adottando tutte le accortezze del caso per essere sempre in sicurezza. In questo articolo ti daremo diversi consigli per il trekking da principianti: dalle attrezzature ai percorsi più semplici per iniziare.


in realtà iniziando a fare trekking la prima cosa da mettersi bene in testa è che non si tratta solo di uno sport ma si tratta di una attività che viene svolta spesso in ambienti tanto meravigliosi quanto delicati. Quindi informati sempre bene su quello che si può e non si può fare ed assicurati di ridurre al massimo i segni del tuo passaggio.

Trekking da dove iniziare? Dall’attrezzatura!

Come per ogni sport, anche il trekking necessita di alcune attenzioni per quanto riguarda l’abbigliamento e gli accessori. Senza i giusti “compagni di viaggio” rischi di trasformare il tuo esordio nel mondo del trekking in un flop, oppure di perdere subito l’interesse.

Quindi quali sono gli accessori indispensabili per il trekking da principianti, ma non solo?

scarponcino alto e calze hiking in pura lana merinos sono una accoppiata vincente nelle stagioni intermedie.scarponcino alto e calze hiking in pura lana merinos sono una accoppiata vincente nelle stagioni intermedie.

Gli scarponcini e le calze da trekking

Finché cammini su strade e percorsi pianeggianti puoi anche utilizzare delle scarpe da ginnastica comuni, ma per la montagna servono gli scarponcini adatti.

Il consiglio è di fare diverse prove per valutare quale modello risponde alle tue esigenze e ai percorsi che hai deciso di affrontare. Assicurati che la suola abbia un battistrada scolpito, che le caviglie siano protette e che il modello che scegli sia non troppo stretto ma neanche troppo grande. In più ti consigliamo di optare per uno scarponcino impermeabile e traspirante che lasci i piedi asciutti e comodi.


Adesso vanno molto di moda le scarpe che lasciano la caviglia libera. Sicuramente la calzata è più precisa specialmente su percorsi impegnativi e su tratti di roccia, però ... per iniziare il nostro consiglio è di andare su qualcosa di più alto che protegga di più la tua caviglia!

Ovviamente anche le calze da trekking sono fondamentali e quelle in lana merinos o cotone biologico e organico al 100% che trovi nel nostro shop sono pensate sia per il trekking estivo che per quello invernale.

Le prime scarpinate saranno comunque impegnative, quindi valuta di scegliere delle calze antivesciche per non dover soffrire durante la passeggiata o nei giorni successivi.

calze antivescica in pura lana merinos extra finecalze antivescica in pura lana merinos extra fine

L’abbigliamento da trekking per principianti (ed esperti)

Pantaloncini corti e maglietta? Se stai camminando sul bagnasciuga al mare magari possono anche andare bene, ma per la montagna non bastano.

Anche nei mesi più caldi porta sempre con te una giacca: il tempo in montagna cambia velocemente e in alta quota o in mezzo ai boschi l’escursione termica può essere notevole e darti qualche problema, senza dimenticare la variabile del vento.

Per proteggere il collo dal freddo e dall’umidità valuta anche le fasce in lana Elbec e quando il sole è a picco sulle rocce infila un berretto in cotone o in lana. Il cotone è ottimo in estate. Per tutte le altre stagioni lana pesante o leggera a seconda dei gusti.

I pantaloni devono essere comodi, meglio se impermeabili e con diverse tasche per tenere a portata di mano ciò che ti serve. Noi consigliamo sempre pantaloni lunghi perchè quando si esce dal sentiero tracciato e si incontrano ortiche e rovi è sempre meglio avere le gambe protette!

Gli accessori per il trekking

Anche se sei alle prime armi con l’escursionismo potresti avere bisogno di supporti che facilitino le tue passeggiate. I bastoni da trekking possono aiutarti ad affrontare salite e discese, dandoti dei punti di appoggio aggiuntivi.

Diciamo che i bastoncini diventano un accessorio indispensabile dai 40 anni in su!

Dopo le prime esperienze di trekking facile vorresti provare qualche ferrata o ad arrampicare? Come prima cosa affidati a una guida alpina per fare tutto in sicurezza e divertirti senza troppe preoccupazioni. Come seconda cosa acquista un casco per proteggere la testa e un sottocasco in lana merinos extra light che ti assicura maggiore comfort, asciuga la fronte dal sudore e ripara in caso di vento o freddo improvviso che in montagna può sopraggiungere rapidamente anche in estate.

Infine, consiglio non così scontato, ti servirà uno zaino e una boraccia per l’acqua. Evita le bottigliette di plastica, sono già troppe quelle abbandonate in giro e se ti capita di incontrarne raccoglile e portale a valle: anche un escursionista alle prime armi ha il dovere di proteggere le montagne e l’ambiente!

la Guida Alpina UIAGM Enrico Geremia tester dei prodotti Elbecla Guida Alpina UIAGM Enrico Geremia tester dei prodotti Elbec

Iniziare a fare trekking nel modo giusto

Ora che sai qual è l’abbigliamento giusto e l’attrezzatura indispensabile per iniziare a fare trekking vogliamo darti qualche altro consiglio:

  • Inizia dai percorsi più facili, non lasciarti sedurre da luoghi che non hai la preparazione di raggiungere, hai tutto il tempo di passare ai percorsi intermedi e difficili ma prima devi allenarti e abituare il tuo corpo
  • Valuta bene la tua preparazione fisica iniziale e ricordati di ascoltare il tuo corpo
  • Segui i consigli di guide alpine esperte non fidarti solo di quello che leggi sui social (lì è facile voler fare gli sbruffoni)
  • Prepara e pianifica con anticipo le tue escursioni, magari utilizzando delle applicazioni da scaricare sullo smartphone, anche noi abbiamo fatto la nostra selezione di migliori app per trekking

Ci sentiamo di chiudere la parte dedicata ai consigli per evitare disavventure come quelle che ci sono capitate mentre percorrevamo la Translagorai.

Attrezzatura, consigli utili… ora manca solo una cosa: i percorsi di trekking per principianti da cui partire.

Trekking in Scozia - Foto @F.LainiTrekking in Scozia - Foto @F.Laini

8 percorsi di trekking per principianti

Prima di affrontare gli itinerari più difficili, come la Via Alpina o la Marmolada, è necessario rodare le gambe! Anche gli escursionisti più esperti sono partiti dai percorsi di trekking più facili prima di avventurarsi in quelli più sfidanti.

Quindi se vuoi iniziare a fare trekking eccoti 8 percorsi semplici che puoi affrontare da subito:

  1. La Greenway del Lago di Como - è un percorso adatto a tutti i livelli lungo circa 10 km e che si affronta in 3 ore e mezza senza difficoltà;
  2. La Strada dei Russi, un trekking facile in Val di Fassa - anche questo è un percorso molto semplice lungo appena 3,6 km che si può affrontare in 2 ore circa;
  3. Trekking al rifugio Fulciade in Val di Fassa - restiamo in Trentino per un percorso davvero semplice che da San Pellegrino porta al rifugio Fulciade con un dislivello di soli 50 m, una lunghezza di 4 km da percorrere in un’oretta;
  4. Trekking nelle Pale di San Martino, percorso del Cristo Pensante - ben segnalato con 400 metri di dislivello e circa 2 ore per la salita fino alla statua del Cristo Pensante;
  5. Sentiero del Sole, percorso ad anello da Agra (VA) - una passeggiata davvero semplice con appena 100 metri di dislivello che si percorre in poco più di un’ora;
  6. Sentiero degli Dei in Campania - dalle Alpi al profumo della macchia mediterranea,questo percorso è famosissimo ed è considerato uno dei più bei percorsi naturalistici del mondo, lungo poco meno di 8 chilometri con un tempo di percorrenza di 3 ore circa;
  7. Sentiero delle Vedette Soligo Col San Martino - nel cuore delle colline del prosecco a Valdobbiadene questo percorso non è solo un piacere per gli occhi ma anche per il palato, lungo i suoi 11 km incontrerai diverse aziende agricole e vitivinicole dove sostare per una degustazione. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e mezza (se riesci a non fare soste!);
  8. Strada del Ponale sul lago di Garda - se cerchi un percorso di trekking per principianti e con una vista mozzafiato questa è la camminata che fa per te, collega Riva del Garda a Valle di Ledro in 7 km e 3 ore e mezza di passeggiata con vista sul lago
  9. Il lago di Pianozes a Cortina - questo percorso lo trovi pubblicato nel nostro Blog alla fine dell'articolo che parla dei migliori trekking di Cortina

C’è solo un modo per capire da dove iniziare con il trekking: iniziare a muovere un piede dopo l’altro! Hai già scelto quale di questi percorsi vuoi provare? Ricordati dei consigli che ti abbiamo dato all’inizio di questo articolo e che l'abbigliamento e l’attrezzatura sono sempre fondamentali!

Inizia a pianificare la tua prima escursione per principianti e porta i prodotti Elbec con te!

Autore
Redazione Elbec
Redazione Elbec
UFFICIO STAMPA
Dal 2020 ELBEC si avvale dell'aiuto di collaboratori professionisti che curano le interviste ed i contenuti del Blog nell'ottica di ampliare questo strumento di comunicazione e dare maggiore spazio ai nostri partner. Se avessi dei contenuti da condividere con noi e vorresti pubblicare un articolo sul nostro blog puoi contattarci
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
Utilizziamo cookies, anche di terze parti, che migliorano i servizi, la navigazione e le promozioni per te. Puoi accettarli tutti o proseguire coi soli cookie tecnici (necessari). Per saperne di piu.
whatsapp