Ritrovare il contatto con la Natura, vedere panorami mozzafiato, rimettersi in forma: sono tanti i motivi che spingono sempre più persone a iniziare a fare trekking!
Da appassionati di montagna non possiamo che essere felici che nuovi escursionisti si innamorino di questo sport, ma sappiamo che, presi dall’entusiasmo iniziale, è facile commettere degli errori.
Non si tratta solo di infilare gli scarponcini e camminare, iniziare a fare trekking significa prendere un impegno con se stessi e con gli altri escursionisti adottando tutte le accortezze del caso per essere sempre in sicurezza. In questo articolo ti daremo diversi consigli per il trekking da principianti: dalle attrezzature ai percorsi più semplici per iniziare.
in realtà iniziando a fare trekking la prima cosa da mettersi bene in testa è che non si tratta solo di uno sport ma si tratta di una attività che viene svolta spesso in ambienti tanto meravigliosi quanto delicati. Quindi informati sempre bene su quello che si può e non si può fare ed assicurati di ridurre al massimo i segni del tuo passaggio.
Come per ogni sport, anche il trekking necessita di alcune attenzioni per quanto riguarda l’abbigliamento e gli accessori. Senza i giusti “compagni di viaggio” rischi di trasformare il tuo esordio nel mondo del trekking in un flop, oppure di perdere subito l’interesse.
Quindi quali sono gli accessori indispensabili per il trekking da principianti, ma non solo?
Finché cammini su strade e percorsi pianeggianti puoi anche utilizzare delle scarpe da ginnastica comuni, ma per la montagna servono gli scarponcini adatti.
Il consiglio è di fare diverse prove per valutare quale modello risponde alle tue esigenze e ai percorsi che hai deciso di affrontare. Assicurati che la suola abbia un battistrada scolpito, che le caviglie siano protette e che il modello che scegli sia non troppo stretto ma neanche troppo grande. In più ti consigliamo di optare per uno scarponcino impermeabile e traspirante che lasci i piedi asciutti e comodi.
Adesso vanno molto di moda le scarpe che lasciano la caviglia libera. Sicuramente la calzata è più precisa specialmente su percorsi impegnativi e su tratti di roccia, però ... per iniziare il nostro consiglio è di andare su qualcosa di più alto che protegga di più la tua caviglia!
Ovviamente anche le calze da trekking sono fondamentali e quelle in lana merinos o cotone biologico e organico al 100% che trovi nel nostro shop sono pensate sia per il trekking estivo che per quello invernale.
Le prime scarpinate saranno comunque impegnative, quindi valuta di scegliere delle calze antivesciche per non dover soffrire durante la passeggiata o nei giorni successivi.
Pantaloncini corti e maglietta? Se stai camminando sul bagnasciuga al mare magari possono anche andare bene, ma per la montagna non bastano.
Anche nei mesi più caldi porta sempre con te una giacca: il tempo in montagna cambia velocemente e in alta quota o in mezzo ai boschi l’escursione termica può essere notevole e darti qualche problema, senza dimenticare la variabile del vento.
Per proteggere il collo dal freddo e dall’umidità valuta anche le fasce in lana Elbec e quando il sole è a picco sulle rocce infila un berretto in cotone o in lana. Il cotone è ottimo in estate. Per tutte le altre stagioni lana pesante o leggera a seconda dei gusti.
I pantaloni devono essere comodi, meglio se impermeabili e con diverse tasche per tenere a portata di mano ciò che ti serve. Noi consigliamo sempre pantaloni lunghi perchè quando si esce dal sentiero tracciato e si incontrano ortiche e rovi è sempre meglio avere le gambe protette!
Anche se sei alle prime armi con l’escursionismo potresti avere bisogno di supporti che facilitino le tue passeggiate. I bastoni da trekking possono aiutarti ad affrontare salite e discese, dandoti dei punti di appoggio aggiuntivi.
Diciamo che i bastoncini diventano un accessorio indispensabile dai 40 anni in su!
Dopo le prime esperienze di trekking facile vorresti provare qualche ferrata o ad arrampicare? Come prima cosa affidati a una guida alpina per fare tutto in sicurezza e divertirti senza troppe preoccupazioni. Come seconda cosa acquista un casco per proteggere la testa e un sottocasco in lana merinos extra light che ti assicura maggiore comfort, asciuga la fronte dal sudore e ripara in caso di vento o freddo improvviso che in montagna può sopraggiungere rapidamente anche in estate.
Infine, consiglio non così scontato, ti servirà uno zaino e una boraccia per l’acqua. Evita le bottigliette di plastica, sono già troppe quelle abbandonate in giro e se ti capita di incontrarne raccoglile e portale a valle: anche un escursionista alle prime armi ha il dovere di proteggere le montagne e l’ambiente!
Ora che sai qual è l’abbigliamento giusto e l’attrezzatura indispensabile per iniziare a fare trekking vogliamo darti qualche altro consiglio:
Ci sentiamo di chiudere la parte dedicata ai consigli per evitare disavventure come quelle che ci sono capitate mentre percorrevamo la Translagorai.
Attrezzatura, consigli utili… ora manca solo una cosa: i percorsi di trekking per principianti da cui partire.
Prima di affrontare gli itinerari più difficili, come la Via Alpina o la Marmolada, è necessario rodare le gambe! Anche gli escursionisti più esperti sono partiti dai percorsi di trekking più facili prima di avventurarsi in quelli più sfidanti.
Quindi se vuoi iniziare a fare trekking eccoti 8 percorsi semplici che puoi affrontare da subito:
C’è solo un modo per capire da dove iniziare con il trekking: iniziare a muovere un piede dopo l’altro! Hai già scelto quale di questi percorsi vuoi provare? Ricordati dei consigli che ti abbiamo dato all’inizio di questo articolo e che l'abbigliamento e l’attrezzatura sono sempre fondamentali!
Inizia a pianificare la tua prima escursione per principianti e porta i prodotti Elbec con te!
Ecco come fare per lavare la lana merinos e prolungare la durata di vita dei prodotti in fibra naturale
Elbec ha fatto un giro sugli store di Android e IOS per trovare le migliori app per trekking, possibilmente gratis, da scaricare sui nostri...
Che cosà vuol dire Design Algortmico? Qualè il ruolo del progettista nell'artigianalità 4.0?
Cortina non è solamente aperitivi e vasche sul corso! La Valle Ampezzana è un sogno per gli amanti delle attività outdoor e...