In questa pagina abbiamo raccolto una serie di buone pratiche e consigli per prendersi cura dei nostri prodotti e preservarne le qualità nel tempo.
MENU
In questa pagina abbiamo raccolto una serie di buone pratiche e consigli per prendersi cura dei nostri prodotti e preservarne le qualità nel tempo.
I nostri prodotti possono essere lavati in lavatrice senza problemi.
Se la tua lavatrice possiede un programma delicato lana puoi tranquillamente usarla a condizione di disattivare la centrifuga o di ridurla ad un massimo di 400 giri.
Noi consigliamo un lavaggio a freddo o meglio ancora a 30°C. Anche se i nostri filati sono certificati per lavaggi a 40°C la durata di vita del prodotto può essere notevolmente allungata lavando poco e a bassa temperatura e senza centrifuga. Mai nell'asciugatrice!
Preferite sempre detersivi biologici e vegetali pensati per il lavaggio della lana. Questo è importante perché il detergente appositamente per la lana non contiene proteasi. Queste infatti sciolgono le macchie proteiche ma distruggono contemporaneamente anche la struttura della lana.
Non usate ammorbidenti con la lana altrimenti il rischio è di rovinare il tessuto. Noi sconsigliamo anche gli ammorbidenti a base di lanolina.
Non lavate le nostre calze capovolgendole. Infatti le nostre calze hanno sempre la lana a contatto con la pelle ed eventuali filati sintetici verso l’esterno. Capovolgendole andreste ad esporre il filato naturale ad una maggiore usura in fase di lavaggio.
Se hai tempo e voglia ricorda che il lavaggio migliore per la lana è quello a mano, con un semplice ammollo di una decina di minuti, senza strofinare e senza strizzare eccessivamente i capi.
Vedi le indicazioni di lavaggio per categoria di indumenti riportate in questa pagina.
Non utilizzare l’asciugatrice ma tira fuori i capi ancora bagnati dalla lavatrice o dall’ammollo, tamponali o avvolgili con un asciugamano se necessario, poi lasciali asciugare, possibilmente stesi, lontano da fonti di calore eccessivo.
Non stirare i capi in lana merinos, a meno di non farlo con un ferro appena tiepido. Ma poi perché dovresti stirare le calze?
Vedi le schede prodotto per tutte le indicazioni specifiche.
...i prodotti in lana, grazie alle loro proprietà antibatteriche, non necessitano di essere lavati dopo ogni utilizzo. Spesso è sufficiente lasciare asciugare i capi all’aria. Per i nostri accessori in lana merinos jersey molto spesso è sufficiente sciacquare con acqua a temperatura anbiente per togliere il sudore e lasciare asciugare. Se vuoi veramente sapere tutto sul lavaggio della lana anche per capi come maglioni o coperte puoi leggere questo nostro articolo che spiega come lavare la lana e in particolare la lana merinos a mano o in lavatrice. Se la tua lavatrice non ha un lavaggio specifico lana preferisci sempre le basse temperature.