Quando si parla di abbigliamento naturale e sostenibile, la prima cosa che ci viene in mente è sicuramente il cotone biologico.
Forse non lo sai ma anche la lana può essere biologica e no, non è solo una questione di etichette. La lana biologica ha caratteristiche uniche: è naturale, certificata (quindi c’è qualcuno di autorevole che lo attesta), attenta al benessere degli animali e a quello di chi la lavora.
In questo articolo vogliamo parlarti della differenza tra lana comune e lana biologica, perché è importante preferirla, e cosa significa davvero scegliere prodotti realizzati con filati certificati, come quelli che utilizziamo in Elbec.
La lana biologica è una fibra di origine animale, come la lana classica, ma con una differenza sostanziale: proviene da allevamenti biologici certificati, dove gli animali vivono all’aperto, si nutrono di alimenti biologici e non subiscono trattamenti crudeli.
Una delle pratiche più discusse è il cosiddetto mulesing, ancora purtroppo diffuso in alcuni paesi: si tratta di una mutilazione dolorosa praticata per “proteggere” il vello dell’animale.
La lana merino no mulesing è oggi una delle alternative più etiche in commercio. Qui abbiamo spiegato bene cosa significa no mulesing.
Gli allevamenti biologici evitano questo genere di pratiche e seguono protocolli rigidi, spesso certificati da standard come GOTS (Global Organic Textile Standard) o ZQ Fiber, che, oltre all benessere dell’animale, valutano anche l’impatto ambientale dell’intera filiera.
Per poter parlare di lana biologica certificata, ci sono alcuni marchi autorevoli a cui fare riferimento. I più noti sono:
In Elbec utilizziamo filati certificati GOTS o ZQ. Questo però non basta a fare di noi un’azienda che ha ottenuto queste certificazioni, nonostante rispettiamo tutti i requisiti, a partire dalla selezione delle materie prime fino al confezionamento dei nostri accessori fatti a mano nel cuore delle Dolomiti. Ma di questo te ne parliamo più avanti in questo articolo.
Spesso si fa confusione tra lana naturale e lana biologica. Ma non sono assolutamente sinonimi, ecco perché:
Per i nostri prodotti selezioniamo solo fornitori in grado di garantire standard elevati: ad esempio è importante che il filato non entri mai a contatto con cloro, pesticidi o fissanti chimici, e i fornitori che scegliamo ce lo devono garantire e dimostrare.
Scegliere lana biologica certificata significa fare bene sotto molti punti di vista:
Uno degli aspetti più critici della produzione tessile oggi è la lunghezza della filiera. Se un filato percorre migliaia di chilometri, subisce processi in paesi diversi con standard poco chiari e torna in Europa per la vendita, non può essere considerato davvero sostenibile.
Ecco perché in Elbec puntiamo su filati di prossimità: meno trasporto, meno emissioni, più trasparenza. Tutto il possibile viene fatto localmente, dalla scelta dei filati biologici fino alla tintura naturale e alla confezione dei nostri accessori fatti a mano.
La vendita online resta il modo più semplice per acquistare capi in lana biologica.
I negozi fisici raramente offrono una selezione ampia, soprattutto quando si parla di filati certificati o realizzati da piccole aziende artigianali.
È proprio sul web che trovi prodotti pensati per durare, anche se spesso non sono i più economici. Ma dietro un prezzo più alto c’è un valore reale: etico, ambientale, umano.
Attenzione: noi di Elbec non abbiamo scelto di usare lana biologica nei nostri prodotti perché va di moda. Lo facciamo perché non sappiamo far finta di niente.
Non possiamo chiudere gli occhi di fronte a filiere opache, animali maltrattati, lavorazioni chimiche pesanti e capi che costano poco solo perché qualcuno, da qualche parte, paga il prezzo più alto.
I nostri accessori in lana merino biologica sono realizzati a mano nel cuore delle Dolomiti. I filati sono GOTS o ZQ certified, ma le certificazioni sui nostri prodotti non le troverai, non perché non le meritiamo, ma perché una piccola realtà artigiana come la nostra non può permettersi di sostenere i costi per ottenerle (no, non sono certificazioni gratuite).
n.d.r.
Quello facciamo noi di ELBEC è questo:
Per la produzione delle calze ci affidiamo a grossi fornitori che ci assicurano una lana di altissima qualità che può essere certificata GOTS oppure RWS e comunque sempre e comunque Mulesing Free.
Per i berretti abbiamo due opzioni. Acquistiamo la lana filata e tinta in Italia con certificazioni GOTS ed ICEA e quindi ovviamente anche Mulesing Free oppure acquistiamo la lana merinizzata italiana
che non ha nessun tipo di certificazione. Nonostante l'assenza di certificazioni siamo orgogliosi di questo progetto di rivalorizzazione della lana italiana: Acquistiamo lana grezza (di eccellente qualità detta "merinizzata") da allevamenti bradi del centro Italia e la facciamo filare e tingere sotto il nostro diretto controllo in Italia. Questa filiera controllata e cortissima è il vero progetto sostenibile fuori dal sentiero tracciato che non rientra nelle logiche del grande mercato globale e del business delle certificazioni green. Un progetto con ricadute economiche sul territorio di cui abbiamo il controllo completo dalla tosatura alla confezione! Un progetto sostenibile e biologico che al momento non può fregiarsi dei prestigiosi e costosi label e forse ... meglio così!
Se vuoi avere maggiori informazioni sui label ecologici puoi trovarli qui "calze artigianali di pura lana biologica"
Ci chiedono spesso perché non scendiamo a compromessi. La risposta è semplice: non vogliamo essere parte del problema. Vogliamo creare capi che rispettino davvero gli animali, l’ambiente, le persone. E se per farlo dobbiamo prenderci qualche scomodità, ben venga.
Un appassionante articolo di Alessandro Ghezzer che cerca di ripercorrere la storia dell'orso in Trentino dalla nascita del Progetto URSUS ad...
Ecco come fare per lavare la lana merinos e prolungare la durata di vita dei prodotti in fibra naturale
Filati naturali, biologici ed organici. Una guida alle certificazioni ambientali più importanti per far chiarezza
In occasione della serata organizzata dal CAI di Monfalcone sulla Sostenibilità in Montagna riportiamo uno dei tre interventi sperando come...
Con un annuncio a sorpresa Yvon Chouinard, proprietario e fondatore di Patagonia, ha deciso di cedere la propria azienda con l’obiettivo di...
Il greenwashing è il maggiore nemico che dobbiamo sconfiggere per dare valore alle aziende che credono veramente nella possibilità di...
Sfatiamo alcuni luoghi comuni sul poliestere e il cotone riciclato e sull'introduzione dei parametri di emissioni in C02 come unico fattore...