Calze Di Pura Lana Artigianali Biologiche

Filati naturali, biologici ed organici. Una guida alle certificazioni ambientali più importanti per far chiarezza
Share: Facebook Twitter Linkedin
Quando ci chiedono se produciamo calze biologiche non possiamo impedirci di sorridere. Chi ancora non ci conosce, probabilmente non sa che la prima linea di produzione di calze artigianali con la quale abbiano iniziato a farci conoscere, è proprio la linea di calze natura.

Calzettoni in pura lana

La passione per le attività sportive che pratichiamo in alta quota, unita all’amore e al rispetto della montagna e delle sue tradizioni, ci hanno portato alla creazione di una linea di calzettoni in pura lana merino che fossero il più naturali possibili cercando di massimizzare la presenza di filati naturali di filati biologici e di filati organici. In questo articolo vorremmo spiegarvi un po’ tutte queste differenze e spiegarvi quali sono le più importanti certificazioni che riguardano le calze anallergiche e le calze biologiche ma soprattutto quali sono le certificazioni di cui fidarsi maggiormente.

Calze artigianali realizzate in Italia

Le nostre calze di lana merinos artigianali si differenziano principalmente dalle altre per la qualità dei materiali e per l’attenzione all’ambiente in tutte le fasi di produzione. I nostri calzettoni in pura lana merinos sono un prodotto di alta qualità realizzato con la massima percentuale di filato naturale cercando di minimizzare i filati sintetici.
Le nostre calze natura sono realizzate con un filato di base 100% in lana merinos certificato no mulesing.

n.b. tutte le certificazioni che verranno menzionate in questo articolo sono poi illustrate alla fine.

Calzettoni in filati naturali biologici e organiciCalzettoni in filati naturali biologici e organici

La nostra azienda cerca di promuovere un rapporto con il consumatore basato sull’onestà e la trasparenza ed è per questo che nelle schede prodotto dei nostri articoli del negozio online troverai sempre la composizione dettagliata dei nostri calzini in pura lana.

Nelle calze della linea natura troverai molti articoli, da quelli più spessi come i calzettoni in pura lana merinos a quelli più tecnici come le calze per il trekking, la corsa, la bicicletta e lo sci.

Molti dei nostri filati biologici sono realizzati con lana merinos organica. Questo vuol dire che il filato di base della calza, quello cioè che resterà a contatto della pelle per capirci, è un filato biologico certificato GOTS (Golobal Organic Textile Standard) che ne attesta l’organicità ed il massimo rispetto dell’ambiente e degli animali che hanno fornito la lana merinos.

Molte delle nostre calze biologiche sono realizzate con filati organici ma anche con filati certificati Bluesign che attesta l’assenza di agenti chimici utilizzati come ad esempio il cloro che ha importanti impatti sulla flora acquatica.

Si tratta sempre di calzini 100% lana che possono avere spessori variabili.

Nel caso tu sia alla ricerca di calze di lana artigianale in pura lana merinos e non hai bisogno di una calza tecnica ed aderente ti consigliamo di dare un’occhiata alla calza HikingMountaineering della linea calze natura.

Si tratta del top di gamma della linea delle calze natura. Sono veramente confortevoli, poco elasticizzate per non penalizzare la circolazione, con rinforzi su punta e tallone che le rendono ammortizzate e comodissime. La spugnatura, rigorosamente di pura lana 100% merinos, ha anche il vantaggio di nascondere le cuciture della calza rendendole al tatto come se fossero calze senza cuciture.

Calze biologiche made in italy

Nel nostro negozio online troverai sia calze biologiche da uomo che calze biologiche da donna. La distinzione però trattandosi di prodotti unisex sarai tu a farla, scegliendo il colore che più ti piace.

Noterai che la scelta di colori dei nostri calzini in pura lana non è molto ampia. Questo è dovuto al fatto che acquistiamo i filati naturali con dei lotti certificati relativamente piccoli per essere certi di quello che acquistiamo. Questo comporta dei tempi di produzione più lunghi che alzano il costo finale del prodotto ma che ci assicurano che il filato biologico che utilizziamo abbia le caratteristiche richieste e il giusto grado di attenzione per il pianeta.

Calzettoni in pura lana merinosCalzettoni in pura lana merinos
Calze biologiche linea naturaCalze biologiche linea natura

Se stai cercando delle calze anallergiche è importante che tu sappia che i filati naturali come le fibre di cotone, lino o le fibre di lan anaturale non provocano allergie. La reazione allergica è data dalla sostanza con cui vengono elaborate le fibre, per renderle lavabili in lavatrice, oppure per il fissaggio del colore, ed è per questo che siamo cosi attenti alle certificazioni di cui parleremo in seguito che attestano proprio l’assenza di sostanze chimiche che potrebbero generare allergie.

Nel caso dei filati in lana merinos, ci potrebbe essere un’allergia specifica da parte dell’utilizzatore alla lanolina naturale, una sostanza che viene rilasciata dalla pelle degli animali per lubrificare e proteggere il mantello da umidità e sporco. Se sai di essere allergico al pelo della pecora dovresti provare a scegliere calze anallergiche realizzate con filati naturali forniti da altri animali.

Per esempio, si può prendere in considerazione l’idea di affidarsi al cashmere o all’alpaca. Se cerchi calze anallergiche è sempre meglio evitare molti dei tessuti sintetici, in quanto sono anche quelli che nella maggior parte dei casi causano allergie da contatto di vario tipo. Tra i filati sintetici che sviluppano maggiori allergie un posto particolare è occupato dal poliestere. Ecco perché nelle nostre calze non troverai mai il poliestere.

Quali sono le certificazioni dei filati naturali più affidabili


Ma vediamo adesso in dettaglio quali sono le certificazioni dei filati ecologici con cui realizziamo le nostre calze in pura lana merinos:

Ecco un elenco delle principali certificazioni che possiedono i filati naturali che utilizziamo per realizzare la linea natura di calze biologiche ed organiche. Per ogni certificazione vi forniremo una breve descrizione e le nostre considerazioni come sempre dirette, schiette e trasparenti:

no mulesing

No Mulesing

Certificazione non labellizzata ( senza marchio riconosciuto) che attesta che gli allevatori di lana merinos non praticano il mulesing. Per maggiori dettagli ti invitiamo a leggere un articolo dedicato al no mulesing dove spieghiamo che cosa sia questa pratica indecente contro la quale ci battiamo da sempre.


Sebbene la certificazione no mulesing sia a nostro avviso fondamentale per tutti i filati naturali in lana merinos o almeno dovrebbe esserlo, negli ultimi anni, anche a causa di un forzatura green della produzione di lana mondiale si è passati a certificazione che si occupano di aspetti ambientali nel loro complesso e meno nello specifico della pratica del mulesing che caratterizzava la grande produzione australiana di merinos.

bluesign

Bluesign®

La certificazione Bluesign attesta una produzione responsabile e sostenibile di prodotti tessili. Bluesign è un sistema che fornisce ambienti più sicuri e sostenibili in cui le persone lavorano. Basato su un approccio olistico, questa certificazione traccia il percorso di ogni tessuto lungo tutto il processo di produzione, apportando miglioramenti in ogni fase, dalla fabbrica al prodotto finito. Questo marchio agisce come verificatore indipendente per garantire fiducia e trasparenza incoraggiando l'industria ad aumentare i propri sforzi in processi sostenibili passo dopo passo.


Questa è una certificazione che interessa maggiormente i produttori ma che attesta una particolare sensibilità all’ambiente e alla sua tutela in tutte le fasi di produzione comprese la qualità dell’ambiente di lavoro e le condizioni dei lavoratori.

GOTS

GOTS Global Organic Textile Standard

Moda sostenibile, abbigliamento etico, produzione equa hanno molti significati ma la certificazione GOTS ha una serie di criteri chiaramente definiti ed estremamente trasparenti. GOTS è lo standard di lavorazione tessile leader a livello mondiale per le fibre organiche, inclusi criteri ecologici e sociali, supportati da una certificazione indipendente dell'intera filiera tessile. Avere uno standard comune significa che trasformatori e produttori tessili possono esportare i loro tessuti e filati biologici con un'unica certificazione biologica accettata in tutti i principali mercati. Questa trasparenza offre anche ai consumatori il potere di scegliere prodotti veramente biologici provenienti da catene di approvvigionamento ecologico. 

ù
Questa a nostro avviso è la certificazione che maggiormente tutela la salute del consumatore interessato a prodotti realizzati con filati naturali e biologici. Però attenzione questo certificato viene rilasciato sul prodotto per cui se vedete un capo di abbigliamento con questo logo deve esserci anche un codice. Andando a verificare sul sito mondiale della GOTS a quel codice deve corrispondere la descrizione di quel preciso indumento e di quella precisa marca. Attenzione: ne scoprirete delle belle!

Ecolabel

EcoLABEL

Certificazione istituita nel 1992 e riconosciuta in tutta Europa e nel mondo. Si tratta di un marchio di eccellenza ambientale assegnato a prodotti e servizi che soddisfano elevati standard ambientali durante tutto il loro ciclo di vita: dall'estrazione delle materie prime, alla produzione, distribuzione e smaltimento. L'Ecolabel dell'UE promuove l'economia circolare incoraggiando i produttori alla riduzione delle emisisioni in carbonio ( CO2 ). Ecolabel UE incentiva le aziende a sviluppare prodotti durevoli, facili da riparare e riciclare mettendo l’accento sull’intero ciclo di vita del prodotto. 


Questa certificazione che interessa principalmente il produttore è un marchio che a noi piace molto perché attesta un’attenzione anche in fase di progettazione al fine di ridurre gli impatti ambientali.

RWS

RWS

Il Responsible Wool Standard è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.

RWS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura che la lana proviene da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di criteri molto severi per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo. Rientra nella certificazione l’intera filiera produttiva dalle aziende zootecniche alla manifattura dei filati naturali.


Questa certificazione sta avendo una enorme crescita nel momento in cui si è capito che la tracciabilità è all’origine di ogni possibilità di controllo. Detto questo non possiamo negare di nutrire qualche perplessità nei confronti di un marchio che vista la dimensione del mercato a nostro avviso manca di reali possibilità di controllo. Speriamo di sbagliare

OEKO

OEKOTEX-STANDARD

E' un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile ad ogni livello di lavorazione.
Dal 1992 il principale scopo dello STANDARD 100 by OEKO-TEX® è lo sviluppo di criteri di verifica, valori limite e metodologie di test su base scientifica. I controlli OEKO-TEX® delle sostanze tossiche sono principalmente progettati considerando la destinazione d’uso dei tessuti e dei materiali. Più è intenso il contatto di un prodotto con la pelle e più questa è sensibile, più severi saranno i requisiti umano-ecologici da rispettare.


Questa certificazione sulla carta sembra essere molto importante ma in realtà si riferisce a prodotti estremamente tossici che sarebbe gravissimo ritrovare su prodotti di abbigliamento e filati naturali. Quindi dire di avere una certificazione OEKO TEX per quanto possa essere importante è diventato per noi produttori occidentali qualcosa di scontato.

RMTZ

ZDHC (Roadmap to Zero)

L'elenco ZDHC Manufacturing Restricted Substances è un elenco di sostanze chimiche vietate dall'uso intenzionale nei fornitori che lavorano materiali tessili e rifiniscono parti di tessuti, abbigliamento, pelle e calzature. Lo ZDHC MRSL è un documento in continua evoluzione e viene aggiornato secondo le necessità per espandere i materiali e i processi interessati e per aggiungere sostanze che dovrebbero essere gradualmente eliminate dalla catena di produzione dei prodotti e dei filati ecosostenibili.

I principi e le procedure di questo protocollo assicurano che il processo di aggiornamento rimanga trasparente, inclusivo ed efficiente, tenendo presente che gli aggiornamenti dovrebbero ridurre i rischi e l'impatto sulla base delle più aggiornate informazioni disponibili.


Un protocollo relativamente recente che abbiamo conosciuto nell’ambito della realizzazione dei nostri berretti in lana merinizzata naturale italiana che viene filata e tinta in modo artigianale. Sicuramente per processi come la realizzazione di calzature oppure tinteggiature di filati naturali sono protocolli che assicurano una buona attenzione alle problematiche legate agli impatti ambientali della produzione artigianale ed industriale.

Autore
Federico Sordini
Federico Sordini
CEO ELBEC
ELBEC viene fondata nel 2015 da me, Federico Sordini, montanaro DOC (Di Origine Cittadina), architetto laureato a Parigi e specializzato in architettura sostenibile a Losanna. Collaboro con le principali organizzazioni non governative internazionali in progetti di emergenza, post urgenza e sviluppo che mi portano a stretto contatto con realtà complesse in Africa, Asia e Sud America. Ambientalista attivo, Alpinista di scarso livello, Amante della Montagna.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp